Negli ultimi anni si sente parlare sempre più frequentemente di fondi europei come di un’opportunità importante sia per soggetti pubblici che per realtà private. Spesso regna però una grande confusione e non è semplice capire quali programmi esistono, a chi si rivolgono e come sono strutturati. A causa della complessità del panorama, talvolta capita che anche realtà che avrebbero tutti i requisiti per accedervi, si scoraggino, e non partecipino.
Perché partecipare al corso di Euronike?
- Cogliere l’opportunità giusta.
Il corso di Euronike ha come primo obiettivo quello di fornire a tutti i partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari ad orientarsi nel mondo variegato dei programmi europei e a non lasciarsi sfuggire l’opportunità giusta per il proprio ente, associazione, azienda, etc.
- Si impara facendo: laboratorio pratico di progettazione.
L’esperienza nel mondo della progettazione ci insegna che una fase fondamentale per l’apprendimento è quella dedicata alla sperimentazione e a mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Per questa ragione, il corso di Euronike prevede ben due sessioni di laboratorio dove ad un docente, dal profilo di senior project manager, sono affiancati altri due docenti che svolgeranno la funzione di tutor per assistervi al meglio.
- Puoi entrare in contatto con una rete internazionale di esperti. E se diventi socio, hai diritto al servizio di tutoraggio per un anno.
La partecipazione al corso di Euronike permette di confrontarsi ed entrare in contatto con una rete internazionale di professionisti che ha maturato una pluridecennale esperienza nell’elaborazione e gestione di progetti in ambito europeo ed internazionale presso istituzioni pubbliche e private. Se deciderai di diventare socio, avrai anche la possibilità di beneficiare di un servizio di monitoraggio di bandi a te dedicato e di un’assistenza personalizzata per approfondire la conoscenza di un bando da te scelto.