24 febbraio, Trento. La sede sarà annunciata in seguito.
Il seminario si rivolge a professionisti, Comuni ed Autorità Locali, organizzazioni pubbliche e private operanti nell’ambito della pianificazione urbana integrata e del management di progetti di innovazione.
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire un inquadramento dei programmi e degli strumenti promossi dall’Unione Europea per il finanziamento della pianificazione urbana integrata e di descriverne l’impianto logico ed implementativo, anche attraverso l’illustrazione di casi di studio realizzati in differenti città europee. Focus su: Integrated urban planning, Postive Energy Buildings, green and energy infrastructures, IoT, Heritage and regeneration.
Modalità di svolgimento. Il corso si articola in due moduli da 4 ore ciascuno.
Il primo modulo sarà sviluppato attraverso un inquadramento di policies, l’analisi degli strumenti finanziari e delle novità previste nell’ambito della nuova programmazione europea 2021 – 2027, la presentazione delle tecniche di progettazione europea.
Nel secondo modulo saranno affrontati approccio, metodologia comparata e tecniche della pianificazione urbana integrata e dell’innovazione, anche attraverso la presentazione di casi di studio.
Docenti. Il corso sarà tenuto da tre professionisti senior con esperienza nella gestione di progetti complessi e direttamente coinvolti nell’implementazione di alcuni casi di studio analizzati. (In calce la short bio dei docenti).
Costi. La partecipazione al corso ha il costo di 75 euro + IVA. E’ possibile iscriversi ad un singolo modulo al costo di 50 euro + IVA.
24 febbraio
I Modulo
9:00 Registrazione partecipanti
9:15 Unione Europea: attori, policies e Quadro Finanziario Pluriennale 2021- 2027.
9:45 Programmi europei e strumenti finanziari a sostegno della pianificazione urbana integrata e dell’innovazione.
10:45 – 11:00 Networking Coffee
11:00 – 12:00 Programmi europei e strumenti finanziari a sostegno della pianificazione urbana integrata e dell’innovazione.
12:00 – 13:00 Metodi e tecniche per la progettazione europea – Analisi concreta di un bando.
Pausa Pranzo
II Modulo
14:00 Pianificazione urbana integrata in Italia ed in Europa: approccio, metodi e tecniche.
15:30 Presentazione dei casi di studio finanziati nell’ambito dei programmi Urban Innovative Actions, Horizon 2020, Urbact e FESR.
17:30 Verifica e consolidamento dei contenuti.
18:00 Conclusioni
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Biografía docenti:
Pietro Elisei
Pianificatore urbano e regionale con esperienza pluridecennale in Italia ed in Europa. Laureato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha un Dottorato in Progettazione delle politiche urbane presso l’Università di Roma Tre e ha svolto attività post doc presso l’Università di Roma Tre e l’Università Tor Vergata di Roma. Attualmente è amministratore delegato di Urbasofia (www.urbasofia.eu) ed esperto selezionato dalla Commissione Europea per i principali programmi che si occupano di innovazione urbana: UIA (Urban Innovative Actions) e URBACT. Esperto in sviluppo sostenibile, pianificazione strategica, pianificazione urbana, studi di fattibilità, utilizzo misto e progettazione di politiche (con particolare attenzione alla rigenerazione urbana) e allo sviluppo del business legato alle città, è coinvolto nell’implementazione di diversi progetti Horizon 2020. Ha svolto la funzione di Segretario generale di planum.net e di vicepresidente di ISOCARP. Ha vissuto a lungo in Austria e oltre all’italiano parla correntemente tedesco, inglese, francese e rumeno.
Elisa Filippi
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Facoltà R.Ruffili dell’Università di Bologna sede di Forlì, si è specializzata in Analisi e politiche dello sviluppo locale e regionale presso la Facoltà C. Alfieri dell’Università di Firenze e in Comunicazione e Problem Solving Strategico presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone. Si occupa di programmi e di progetti europei nell’ambito dell’innovazione urbana. All’attività di management, ha affiancato l’attività di formatore e la produzione di contenuti sui temi delle Smart Cities, dell’innovazione e dello sviluppo urbano integrato. Nata e cresciuta in Trentino, ha vissuto a Forlì, Firenze, Bruxelles e Roma.
Piero Messina
Nato a Firenze, da più di vent’anni lavora in Europa dove si occupa della gestione e delle strategie di progetti e programmi di R&S, multistakeholders, europei e internazionali. È laureato alla C. Alfieri dell’Università di Firenze in Relazioni Economiche Internazionali (Scienze Politiche) e specializzato in Comunicazione e Problem Solving Strategico presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone. Ha conseguito successivamente un titolo post-graduate in materie tecnico-scientifiche ed un master specialistico in storia e filosofia della scienza presso l’EHESS a Parigi dove è anche auditeur de l’IHEDN. Ha contributo a creare diverse strutture internazionali tuttora operanti ed ha una lunga esperienza nella gestione di associazioni Europee tra le quali la European Association for Research Managers and Administrators (EARMA).