Archives

Rafforzare le organizzazioni della società civile in Tunisia

Obiettivo generale: consolidare il ruolo della società civile come attore che contribuisce alla costruzione dello Stato di diritto e come attore di sviluppo del Paese.  Obiettivi specifici Rinforzare il ruolo delle associazioni della società civile attraverso attività di accompagnamento, di formazione, di coaching sulle tematiche che saranno definite nell’ambito delle priorità locali, regionali e nazionali; Permettere alle associazioni della società civile di soddisfare il loro mandati attraverso meccanismi innovativi e differenziati di appoggio e di finanziamento. Budget: 8,200,000 euro Scadenza: 14/02/2020 Reference: EuropeAid/165830/DD/ACT/TN Link:https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1576442467549&do=publi.detPUB&searchtype=QS&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=50&page=1&aoref=165830 Se sei interessato a saperne di più, scrivici a: info@euronike.it

Corso Pianificazione e management dei progetti complessi

Si è svolto il 28 ed il 29 novembre a Trento il primo corso di formazione specialistica in: “Pianificazione e management dei progetti complessi” organizzato dall’associazione Euronike. Il corso si è svolto in due giornate nell’ambito delle quali si sono alternate sessioni didattiche a momenti di laboratorio in italiano ed in inglese. Il corso ha visto la partecipazione sia di professionisti, del settore pubblico e privato, che di studenti provenienti dal Trentino, ma anche dalla Provincia Autonoma di Bolzano, dalla Provincia di Verona e di Brescia. Per restare aggiornato sulle nostre attività, iscriviti alla nostra newsletter.

Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea: a che punto siamo?

Il 12 ed il 13 dicembre si è riunito il Consiglio Europeo a Bruxelles per affrontare alcuni temi strategici per l’Europa: l’azione per il clima e la definizione della posizione rispetto al Quadro Finanziario Pluriennale - QFP o  più comunemente MFF in inglese, dell’Unione Europea per il periodo 2021 - 2027. Se il primo obiettivo è stato raggiunto, l’accordo sul nuovo MFF sembra destinato ad un ulteriore rinvio.   Europa “climate neutral” entro il 2050 Con soddisfazione il presidente del Consiglio Charles Michel ha annunciato che si è registrata una condivisione di tutti gli Stati Membri, sebbene con la riluttanza della Polonia, nell’obiettivo di rendere l’Unione Europea climaticamente neutrale entro il 2050 e nello stabilire un piano di investimenti per implementare questa strategia.   Verso...

Easi 2019

Azioni per sostenere lo sviluppo di un mercato della finanza sociale.  L’obiettivo del bando è di contribuire allo sviluppo di un mercato della finanza sociale, definendo e lanciando strumenti finanziari per imprese sociali e, allo stesso tempo, generando una domanda di finanza sociale tra le imprese  sviluppando il loro “investment readiness”. Ciò dovrebbe consentire a un numero maggiore di imprese sociali di assumere finanziamenti ripagabili per lo sviluppo e la scalabilità del loro modello di business.   Scadenza: 31 marzo 2020   Info: per ulteriori informazioni potete consultare la pagina ufficiale del sito https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=578&furtherCalls=yes   Per saperne di più, potete scriverci a info@euronike.it

Il programma Erasmus plus – bandi e scadenze per il 2020

Sono attivi i nuovi bandi del programma Erasmus plus per realizzare progetti nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L’ammontare complessivo stanziato è di più di 3 miliardi di euro. Si tratta di un programma importante che consente il finanziamento di diverse tipologie di azioni dalla mobilità di breve e lunga durata alla cooperazione strategica per lo sviluppo di nuove metodologie o al trasferimento di buone pratiche. Il programma è aperto alla partecipazione di soggetti sia pubblici che privati, attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per poter presentare al meglio le diverse azioni, l’associazione Euronike realizzerà un seminario gratuito informativo a Trento nel mese di gennaio. Se avete piacere di restare informati, potete iscrivervi alla nostra newsletter:...

Reti di Comuni

Europa per i Cittadini - Reti di Comuni Il programma Europa per i Cittadini. Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale. Obiettivi generali - contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini; - promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione. Obiettivi specifici - sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - incoraggiare la partecipazione civica e...

Progetti per la Società civile

Europa per i cittadini – Progetti per la Società civile Il programma Europa per i Cittadini. Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale. Obiettivi generali Contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini; - promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione. Obiettivi specifici - sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - incoraggiare la partecipazione civica...

Bando per i gemellaggi

Europa per i cittadini – Bando per i gemellaggi Il programma Europa per i Cittadini. Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale. Obiettivi generali - contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini; - promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione. Obiettivi specifici - sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - incoraggiare la partecipazione civica...

Memoria europea

Memoria europea Europa per i cittadini Il programma Europa per i cittadini è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva ed è strutturato in due macro-componenti. La prima componente è dedicata a sostenere iniziative e progetti che abbiano l’obiettivo di tenere viva la Memoria europea, in quanto strumento atto a superare il passato e a costruire il futuro, e ad incentivare riflessioni su valori fondamentali come la libertà, la democrazia ed il rispetto dei diritti umani. In questo contesto, il bando Memoria Europea finanzia progetti che siano tesi a sollecitare la riflessione sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari e autoritari della storia moderna dell’Europa (in particolare, ma non solo, il Nazismo e il conseguente Olocausto, il Fascismo, lo Stalinismo e i regimi comunisti totalitari)...

Bando Film

Programma Media – Creative Europe BANDO EACEA 17/2019 per lo sviluppo di un prodotto audiovisivo. Hai mai pensato l'Unione Europea possa finanziare lo sviluppo di un lungometraggio, di un documentario creativo o di animazione? Il sottoprogramma “Media” del programma Creative Europe sostiene progetti che hanno come obiettivo la produzione di un contenuto audiovisivo. A chi è rivolto? Al bando possono partecipare società di produzione indipendenti, legalmente costituite da almeno un anno e che siano in grado di dimostrare la loro specifica esperienza. Per esperienza, si intende l’aver prodotto nell’arco degli ultimi cinque anni una precedente opera eleggibile, che sia stata distribuita o trasmessa a livello internazionale in almeno un Paese diverso da quello del candidato. A quanto ammonta il contributo? Il budget totale per questo bando è di più di...
1 2